Home Ultime notizie
(Adnkronos) – Dal 2019 a oggi, il manga è cresciuto del 280,7% e copre oggi il 74,4% di tutte le vendite di fumetti. A Lucca Comics il profilo dei lettori di fumetti in Italia
(Adnkronos) – Le motivazioni saranno rese note entro 30 giorni. Salvini: “Grave danno. Appare una scelta politica più che un sereno giudizio tecnico. Non mi sono fermato quando dovevo difendere i confini e non mi fermerò ora”
(Adnkronos) – Alla India Maritime Week di Mumbai, il viceministro Edoardo Rixi ha annunciato l’intesa con il ministro indiano Sarbananda Sonowal per un gruppo di lavoro sui porti e la logistica. L’Italia vuole essere terminale europeo del corridoio Indo–Mediterraneo
(Adnkronos) – Il Commissario al Padiglione dell’Expo di Osaka, che si è chiuso da pochi giorni, ne ha parlato con l’Adnkronos
(Adnkronos) – Federica Brignone, Dominik Paris, Dorothea Wierer e tanti altri campioni azzurri comporranno la squadra italiana di Samsung per i prossimi Giochi invernali
(Adnkronos) – Il Salone italiano organizzato da Riva del Garda Fierecongressi e Feria de Valladolid
(Adnkronos) – Le 10 azioni semplici proposte da Netgroup e Udicon con ‘Vite Connesse’
(Adnkronos) – Le novità previste dal disegno di legge di Bilancio 2026 illustrate dall’avvocata Lilla Laperuta
(Adnkronos) – “Serve avere una visione per il futuro del Paese e secondo noi la storia industriale che ci ha contraddistinto è quello su cui bisogna puntare, il famoso Made in Italy che ci ha resi conosciuti in tutto il mondo. E oggi qui abbiamo 25 delle nostre maggiori eccellenze a livello mondiale che hanno ritenuto di legare questo loro brand a questo momento celebrativo. Servono investimenti che non devono andare solo sulle macchine, come già si sta parlando in questa prossima legge di bilancio, ma noi sosteniamo che altrettanta attenzione vada data alle competenze”. Così, a margine dell’assemblea per gli 80 anni di Federmanager, Mario Cardoni, direttore generale della Federazione, conversando con Adnkronos/Labitalia.
(Adnkronos) – “Chiediamo al Governo un Piano straordinario per managerializzare 20mila Pmi nei prossimi dieci anni, così da raddoppiare il numero di imprese italiane capaci di competere con successo nel mondo e di trainare tutte le filiere nazionali. Per farlo, serve un programma di politica industriale di 10 miliardi, 1 miliardo all’anno”. Questo l’appello presentato durante l’Assemblea nazionale federale dal titolo “Orizzonti industriali – l’Italia che produce il futuro” tenutasi a Roma presso l’Auditorium Conciliazione di Roma e dedicata alla celebrazione degli 80 anni dalla fondazione.