“Finalmente si parla di riforma fiscale e di taglio delle aliquote, certo che gli 8 miliardi messi fin’ora in campo non possono bastare. Ci auguriamo che l’operazione prosegua nei prossimi anni, altrimenti questo taglio resterebbe un’operazione spot”. E’ quanto afferma all’Adnkronos Mino Dinoi, presidente della confederazione Aepi (Associazioni europee di professionisti e imprese), commentando l’accordo politico raggiunto ieri al tavolo al Mef tra i rappresentanti dei partiti di maggioranza per il taglio delle tasse con le risorse stanziate nel disegno di legge di bilancio.

“Ridurre la pressione fiscale e semplificare i procedimenti deve essere invece una priorità per il governo e per tutti i partiti” rimarca Dinoi in rappresentanza di oltre 500 mila imprese e 15 mila professionisti multidisciplinari (tributaristi, commercialisti, avvocati, geometri, architetti, ingegneri e consulenti del lavoro).

Aepi guarda con favore alla direzione presa sull’Irpef. “Nella nostra audizione in commissione sul ddl bilancio, la settimana scorsa, avevamo chiesto che le risorse in campo fossero concentrate in una sola direzione: a vantaggio dei ceti medi oppressi dall’Irpef. La maggioranza sembra aver deciso di imboccare questa strada, – osserva – con una riduzione d’imposta che in alcuni casi toccherà i 1.000 euro, non possiamo che esserne soddisfatti. La richiesta di Aepi è stata recepita”. “Serve però chiarezza sulle modalità con cui verranno attuate le novità introdotte. Nel merito, – sottolinea Dinoi – dovremmo aspettare e conoscere anche la relativa rimodulazione delle varie deduzioni e detrazioni fiscali per capire a quanto ammonta il vero taglio netto della pressione fiscale sulle persone fisiche”.

Per quanto riguarda l’Irap, “bene il taglio parziale dell’Irap ma ricordiamo che il ddl di riforma prevede il suo totale superamento. Il governo deve essere chiaro sul percorso che verrà intrapreso per giungere all’obiettivo”. E’ il commento di Mino Dinoi secondo il quale anche la riduzione del cuneo fiscale alle imprese rappresenta “una sfida” su cui intervenire che “rimane da capire”. “I dati della Banca Mondiale dicono che in Italia il 60% dei profitti d’impresa finisce in tasse. La sfida è intervenire anche su questo versante, ma apprendiamo con soddisfazione che la macchina inizia a muoversi dopo decenni di immobilismo” conclude Dinoi.

Fonte: Adnkronos

I commenti sono chiusi.

  • Adnkronos Economia e Lavoro

    • Adnkronos - rss-economia
    • Adnkronos - Lavoro
    • Adnkronos - Finanza
    Ex Ilva, nessun accordo su cigs: per i sindacati non ci sono le condizioni

    (Adnkronos) - AdI incalza: "Non c’è più tempo". Prossimo tavolo a ministero Lavoro mercoledì 24 settembre [...]

    Brennero, Salini (Webuild): "Orgogliosi di contribuire a mobilità Ue"

    (Adnkronos) - Completato primo tunnel Italia-Austria [...]

    I vantaggi del concordato: ravvedimento speciale, flat tax e benefici ISA

    (Adnkronos) - Adesione al concordato con possibilità di accesso ai benefici premiali ISA, alla flat tax sui redditi incrementali e al ravvedimento speciale. I vantaggi per chi dirà sì al [...]

    Innovazione, Carobello (Roborock Italia): "Portiamo esperienza in settore gardening"

    (Adnkronos) - "Navigazione, mappatura e riconoscimento ostacoli intelligenti vanno incontro a esigenze utenti" [...]

    Tabacco, Leo: "Con nuovo calendario fiscale andremo incontro a comparto fondamentale"

    (Adnkronos) - "Sta volgendo a conclusione il periodo del calendario fiscale per quanto riguarda il mondo dei tabacchi e nella prossima legge di bilancio dovremmo predisporre un nuovo calendario fiscale [...]

    Vino, 'Oltrepò: Terra di Pinot Nero' celebra i 160 anni del blanc de noirs italiano

    (Adnkronos) - Simboli di una terra che si conferma protagonista nel panorama enologico italiano [...]

    Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione

    (Adnkronos) - Programma ricco di eventi e sessioni di aggiornamento ha ospitato più di 160 aziende provenienti da sei Paesi europei [...]

    Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani

    (Adnkronos) - Nasce 'Il sapere è di tutti-Una lezione in piazza', un’iniziativa culturale nazionale che valorizza il territorio come ponte di cultura e dialogo [...]

    Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario

    (Adnkronos) - Antonio Zoccoli, Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti di Ricerca: “Le infrastrutture di ricerca per elevare la qualità e attrarre talenti” [...]

    Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei

    (Adnkronos) - Loredana Segreto, Direttrice Generale della Sapienza Università di Roma: 'Analisi e strategie per mantenere le competenze distintive nel sistema universitario' [...]

    Dazi, Buzzella (Federchimica): “Accordo Ue-Usa asimmetrico, ma occasione per stabilità. Urgente politica industriale europea”

    (Adnkronos) - "Desta preoccupazione - dice il presidente di federchimica in un'intervista all'Adnkronos - "l’intendimento dell’Ue di acquistare gas naturale liquefatto, petrolio e prodotti energetici nucleari dagli Usa per 750 [...]

    Mediobanca, Calcaterra (Bocconi): "Con Nagel progressi enormi ma è mancato il grande salto"

    (Adnkronos) - Il professore di Finance Corporate all'Università Bocconi all'Adnkronos: "Non ha puntato con sufficiente aggressività su scala internazionale" [...]

    Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni

    (Adnkronos) - Dopo una riunione durata più di 4 ore a Piazzetta Cuccia [...]

    Mediobanca, Amato: "Non ha capito tempi. Quando gli altri chiudevano sportelli, li apriva..."

    (Adnkronos) - L'esperto di diritto bancario all'Adnkronos: "In poche parole la banca non ha gestito al meglio la transizione verso un sistema bancario che più o meno ogni decennio cambia [...]

    Mediobanca, la fine dell'era Nagel e il "morso con la gengiva" di Cuccia

    (Adnkronos) - Nagel -spiega all'Adnkronos l'ex di Bankitalia Angelo De Mattia - "è un professionista di straordinaria competenza, capacità, impegno lavorativo" ma ha forse sottovalutato l'importanza della progettualità, della creazione [...]

  • Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.