Chi Siamo

Home / Chi siamo

La Confederazione

 Persone, idee e voglia di fare. È con questo spirito che nasce AEPI, una realtà pronta ad interpretare le esigenze delle piccole e micro imprese e dei tanti professionisti che necessitano di un’adeguata rappresentanza, pensata per dare risposte a un mondo strategico per l’economia nazionale.
Le crisi degli ultimi anni hanno devastato il panorama economico e finanziario globale. In un solo decennio, sono scomparse decine di migliaia di attività, simbolo ed asse portante del sistema Italia. Un “effetto domino” che ha coinvolto gli imprenditori e -di conseguenza- i lavoratori e loro famiglie, aggravato in tempi più recenti dall’emergenza Covid-19.

Uno scenario delicato nel quale -a partire dal 2018- si era già consolidata la volontà, da parte delle associazioni di piccoli imprenditori nazionali, di resistere e guardare avanti. Molte di queste organizzazioni hanno compreso l’impossibilità di procedere singolarmente in questo panorama socio-economico. Al contrario confronto, studio dei metodi e dei mercati, rappresentanza, relazioni, nuova finanza ed Europa possono rappresentare la vera svolta. Tutto questo si può realizzare soltanto con un efficace coinvolgimento di tutte le associazioni che operano nei vari settori. Un programma di lavoro comune capace di rappresentare un collettivo, pur nel pieno rispetto delle singole autonomie, sacre ed inviolabili.

I fondatori di AEPI hanno espresso tale volontà di aggregazione, precisa ed inequivocabile, nella costituzione di questo organismo. Una Confederazione che, nel suo essere profondamente moderna, democratica e inclusiva, potrà guardare al futuro nella certezza di essere al passo con i tempi e fornire risposte concrete ai suoi aderenti. Facendo tesoro delle esperienze e della professionalità di tutti.

La Confederazione mette insieme associazioni datoriali e professionali che hanno condiviso l’esigenza di confederarsi su scala nazionale al fine di dare voce unica alla rappresentanza istituzionale e sindacale. Si guarda con attenzione alla promozione del Made in ltaly, attraverso la valorizzazione delle piccole e micro imprese. Dimensione locale- con un radicamento a livello territoriale- ma anche nazionale con la presenza di AEPI a livello istituzionale e nei più importanti tavoli di confronto tra mondo politico ed economico, infine internazionale, complice la sede operativa di Bruxelles. L’Europa, infatti, mette a disposizione nuove opportunità che vanno colte. Purtroppo spesso le nostre imprese risultano impreparate, ma mai come in questo momento occorre investire nella formazione e nelle risorse umane, intercettando allo stesso tempo bandi e finanziamenti che l’Europa mette a disposizione in termini di risorse e competitività.

Ogni regione sarà coinvolta da AEPI per una reciproca conoscenza e successiva operatività sul territorio di competenza. Un vero e proprio interscambio delle attività istituzionali di servizio tra le associazioni aderenti, ponendo a sistema le peculiarità di ciascun organismo.

Fine primario sarà il costante rapporto collaborativo con le istituzioni e la creazione di nuove relazioni utili al perseguimento degli scopi statutari, tra cui la sottoscrizione di convenzioni di particolare beneficio per le associazioni aderenti. Particolare rilievo sarà dato alla rappresentanza sindacale nella vita dei CCNL e agli strumenti finanziari per le aziende.

Il Consiglio Direttivo in carica, forte delle esperienze e professionalità dei singoli appartenenti, ha strutturato relazioni a tutti i livelli, a supporto delle migliaia di piccole e micro imprese che gravitano nell’alveo delle singole associazioni aggregate alla Confederazione. Sono inoltre in programma incontri internazionali con istituzioni e associazioni similari e di pari grado di presenza sui territori. Proposte concrete, nella consapevolezza che l’Italia debba ripartire dalle sue risorse e dai suoi valori. E tra questi, le tantissime eccellenze che vanno promosse e tutelate e rendono il nostro Paese un modello nel mondo.

Associati aderenti

La Governance

Mino Dinoi
Presidente
Giuseppe Ciarcelluto
Vicepresidente
Vicario
Celestino Bottoni
Vicepresidente
Coordinatore Aepi Professioni
Andrea Cordero di Montezemolo
Vicepresidente
per l'Innovazione
Patrizia Gabellone
Vicepresidente
per lavoro e welfare
Loredana Vivolo
Vicepresidente
per il Made in Italy
Maura Ianni
Coordinatrice
Professioniste e Imprenditrici
Alfredo Recchia
Coordinatore
Giovani Professionisti e Imprenditori
Musiello Gianluca
Direttore Generale
Bottoni Celestino
Fiscalità
Cocco Stefano
Commercio
Franchi Sandro
Sicurezza sul Lavoro
Gazziano Stefano
Ricerca, Cultura e Università
Guerra Marcello
Sanità e Terzo Settore
Orrù Eugenio
Transizione Ecologica
Ottaviano Mauro
Agroalimentare
Peron Alessandro
Trasporti e Logistica
Tasciotti Veronica
Turismo e Sport
Vatinno Giuseppe
Ambiente e Energia
Bottoni Celestino
Ciarcelluto Giuseppe
Dinoi Mino
Gabellone Patrizia
Montanucci Cesare
Orrù Eugenio
Ottaviano Mauro
Palombi Rita
Sacco Perasso Carlotta
Scarpa Roberto
Urbani Angelo
Valentini Gerardo
Musiello Gianluca
Direttore Generale
Basilicata Davide
Direttore
Centro Studi
De Santis Dario
Direttore
Osservatorio Partenariato Pubblico-Privato
Belfiglio Marco
Abruzzo
Via Federico Fellini, 2
65010 - Spoltore (PE)
abruzzo@confederazioneaepi.it
D’Onofrio Andrea
Basilicata
Via Trabaci/Piazza Tre Torri, 26/1
75100 - Matera (MT)
basilicata@confederazioneaepi.it
Ciliberti Giuseppe
Calabria
Contrada Pantano, SNC
87076- Villapiana (CS)
calabria@confederazioneaepi.it
Trevisani Stefano
Emilia Romagna
Via Rela, 358
48123 - Ravenna (RA)
emiliaromagna@confederazioneaepi.it
Sudano Nicola
Friuli Venezia-Giulia
Stazione di Prosecco 9/B
34010 - SGONICO (TR)
friuliveneziagiulia@confederazioneaepi.it
Palombi Rita
Lazio
Via in Lucina, 10
00186 - ROMA (RM)
lazio@confederazioneaepi.it
Sila Tommaso
Lombardia
Piazza della Loggia N.12/D
25121 - Brescia (BS)
lombardia@confederazioneaepi.it
Cerioni Emanuele
Marche
Viale della VIttoria, 31/A
60035 - Jesi (AN)
marche@confederazioneaepi.it
Pezzini Roberto
Piemonte
VIA P. Città, 1
10023 - Chieri (TO)
piemonte@confederazioneaepi.it
Chimienti Maurizio
Puglia
Via Trento, 6
70126 - Bari (BA)
puglia@confederazioneaepi.it
Minnella Settimo
Sicilia
Via Bologna, 7
95128 - Catania (CT)
sicilia@confederazioneaepi.it
Baldinotti Marco
Toscana
Via Puccinotti, 99
50129 - Firenze (FI)
toscana@confederazioneaepi.it
Peroni Paolo
Trentino Alto Adige
Via Macello, 29
39100 - Bolzano (BZ)
trentinoaltoadige@confederazioneaepi.it
Palini Ezio
Umbria
umbria@confederazioneaepi.it
Grappein Cesare
Valle D’Aosta
Corso Battiglione, 193
11100 - Aosta (AO)
valledaosta@confederazioneaepi.it
Ferrarese Roberto
Veneto
Via San Pio X, 6
30031 - Dolo (VE)
veneto@confederazioneaepi.it
Di Federico Maria Grazia
Abruzzo
Chieti
Presutti Stefano
Abruzzo
L'Aquila
Buffetti Gaetano
Abruzzo
Pescara
David Marco
Abruzzo
Teramo
Abbatangelo Giuseppe
Basilicata
Matera
Federico Lorenzo
Basilicata
Potenza
Filippone Domenico
Calabria
Catanzaro
Sorella Ernino
Calabria
Cosenza
Parisi Carmela
Calabria
Reggio Calabria
Terranova Adolfo
Campania
Avellino
De Michele Giovanni
Campania
Benevento
Nisci Vera
Campania
Napoli
Bacci Rosamaria
Friuli-Venezia-Giulia
Gorizia
Bernardel Linda
Friuli-Venezia-Giulia
Trieste
Iacono Massimiliano
Friuli-Venezia-Giulia
Udine
Basilicata Davide
Lazio
Rieti
La Norcia Marina
Lazio
Frosinone
Di Russo Emanuele
Lazio
Latina
Vivolo Loredana
Lazio
Roma Città Metropolitana
Parrano Simone
Lazio
VIterbo
Bisio Gianmaria
Liguria
Genova Città Metropolitana
Spinelli Giancarlo
Lombardia
Cremona
Ruggiero Margherita
Lombardia
Milano Città Metropolitana
La Mattina Angelo
Lombardia
Monza e Brianza
Bianchi Mauro
Lombardia
Varese
Carbonari Federica
Marche
Ancona
Di Luigi Patrizia
Marche
Ascoli Piceno
Albanesi Francesca
Marche
Fermo
Campagna Michele
Marche
Pesaro e Urbino
Maggiani Stefano
Molise
Campobasso
Antonelli Andrea
Molise
Isernia
Roccato Cristina
Piemonte
Biella
Meneghello Roberta
Piemonte
Asti
Torchio Massimo
Piemonte
Cuneo
Galasso Ottavio
Piemonte
Novara
D'Ambrosio Tony
Puglia
Balletta-Andria-Trani
Denovellis Mimmo
Puglia
Bari Città Metropolitana
Castriotta Giuseppe
Puglia
Foggia
Giuri Giuseppe
Puglia
Lecce
Caramagno Mario
Puglia
Taranto
Sciatà Gaetano
Sicilia
Catania Città Metropolitana
La Perna Graziella
Sicilia
Catalinsetta
Terrasi Stefano
Sicilia
Agrigento
Furnari Giovanni
Sicilia
Messina Città Metropolitana
Cultrera Alessia
Sicilia
Siracusa
De Vita Rosa Maria Giovanna
Sicilia
Trapani
Monciatti Emilio
Toscana
Firenze Città Metropolitana
Martelli Piernello
Toscana
Lucca
Benedetti Gianni
Toscana
Massa-Carrara
Posillico Giuseppe
Toscana
Prato
Vizzino Lidia
Umbria
Perugia
Mulè Stefano
Veneto
Verona
Favaretto Gloriana
Veneto
Venezia Città Metropolitana
Zanette Luciano
Veneto
Treviso
Bertuola Manuela
Veneto
Padova
Benetti Simone
Veneto
Vicenza
Tomasella Paolo
Veneto
Belluno
Bonelli Anna
Presidente
Coluzzi Michela
Vicepresidente
Funaro Gady
Componente
Ciccanti Amedeo
Presidente
Caputo Antimo
Componente
Basilicata Davide
Direttore
Baldinotti Marco
Avvocato
Bruno Giovanna
Avvocato
Leone Nunzio
Avvocato
Ruggiero Giampiero
Primo tecnologo presso CNR
De Santis Dario
Direttore
Assessore Comune di Frascati (RM)
Longo Alfredo
Vicedirettore
Sindaco Comune di Maruggio (TA)
Bernardi Chiara
Bonelli Anna
Bottoni Celestino
Carini Paolo
Cernigliaro Pietro
Ciarcelluto Giuseppe
Cordero di Montezemolo Andrea
De Biase Mauro
Favaretto Gloriana
Fonti Maria Cristina
Gabellone Patrizia
Granchelli Ezio
Imperitura Paolo
Longo Annamaria
Magagnoli Giulietta
Marini Pierfrancesco
Montanucci Cesare
Orrù Eugenio
Ottaviano Mauro
Peron Alessandro
Perucci Marco
Primiceri Sonia
Pronti Lucilla
Raveggi Marco
Rivelli Simona
Ruggiero Ludovica
Sabella Francesco
Sacco Perasso Carlotta
Scarpa Roberto
Urbani Angelo
Valentini Antonello
Vivolo Loredana
Vota Fabio Maria

 

Partnership e Protocolli d’Intesa

AEPI è firmataria del Patto per l’Export del ministero per gli Affari Esteri ed è stata interlocutrice agli Stati Generali voluti dal Governo. Inoltre ha siglato un importante protocollo con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che mette in campo misure per favorire la competitività nei mercati esteri, scambio di informazioni, convegni ed eventi divulgativi con figure specializzate. Ancora: è firmataria di un protocollo con ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, per piani di marketing territoriale finalizzati alla promozione dei prodotti locali sui mercati, alla formazione di personale e incentivi all’aggregazione delle imprese. Non da ultimo si segnala il protocollo con l’Associazione nazionale Città dell’Olio per la promozione del made in Italy e la valorizzazione del paesaggio olivicolo, della biodiversità e dell’agricoltura sociale. Inoltre è finalizzato alla partecipazione a progetti europei in partenariato con ReCOMed Rete Città dell’Olio del Mediterraneo che riunisce 13 Paesi del bacino del Mediterraneo.

Servizi per le imprese

AEPI fornisce assistenza e supporto alle imprese, in particolare attraverso lo sviluppo di rapporti aziendali, la promozione del Made in Italy e la rappresentanza sindacale. Digitalizzazione, internazionalizzazione e formazione continua per interpretare al meglio le esigenze di imprese e professionisti. Inoltre, offre specifica assistenza nella stipula unitaria dei contratti collettivi nazionali di lavoro, complice l’accordo interconfederale sindacale.

Tra i servizi, infine, di particolare rilievo è il fondo di assistenza sanitaria e socio-sanitaria EuroSALUTE, strumento innovativo a disposizione di dipendenti, professionisti e imprenditori. La piattaforma offre a micro, piccole e medie imprese la possibilità di accedere alla sanità integrativa con costi sostenibili.

VUOI ASSOCIARTI?

Entra anche tu in AEPI

Preso atto dell'informativa di cui all' art. 13 del GDPR EU 2016/679 | Leggi l'informativa