Bando 1

Home / Bando 1

Oggetto:

Contributo a fondo perduto finalizzato a contrastare i fenomeni di deindustrializzazione e impoverimento del tessuto produttivo e industriale di diverse aree territoriali.

Possibili Beneficiari

Possono beneficiare degli incentivi le imprese manifatturiere insediate nei comuni del Lazio (Rieti, Latina e Frosinone appartenenti ai Consorzi Industriale del Lazio) e delle Marche (Consorzio per lo sviluppo industriale Piceno Consind), ovvero le imprese che intendono insediare nuove unità produttive nelle medesime aree.

  1. a) essere regolarmente costituiti e iscritti nel registro delle imprese;
  2. b) non essere in stato di liquidazione o di fallimento e non essere soggetti a procedura di fallimento o di concordato preventivo.

Cosa finanzia

  • Iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile in cui è svolta l’attività manifatturiera;
  • Ammodernamento e ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività industriali, incluse innovazioni tecnologiche e di digitalizzazione dei processi;
  • Investimenti immateriali;
  • Conversione di attività produttive a significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica;
  • Avvio di nuove unità produttive.

Sono finanziabili le spese sostenute a decorrere dalla data del 30 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2023 riguardanti: costi per acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature e beni, anche immateriali.

 

 

Risorse Disponibili:

Le risorse disponibili, pari a 48 milioni di euro per l’anno 2021, 43 milioni di euro per l’anno 2022 e 45 milioni di euro per l’anno 2023

A fronte delle attività agevolabili e delle spese ammissibili, alle imprese beneficiarie è concesso, nei limiti del regolamento de minimis, un contributo in conto capitale di importo non superiore:

  1. a) al 100 (cento) per cento delle spese ammesse;
  2. b) a 200.000,00 (duecentomila/00) euro per impresa beneficiaria.

Scadenze

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2023 alle ore 12.00 del 24 marzo 2023. Dovranno essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la procedura informatica.

I contributi sono concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande previa verifica del rispetto dei requisiti delle imprese beneficiarie, sotto forma di sovvenzione a titolo di aiuti «de minimis», nel rispetto delle condizioni e degli importi previsti dal regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione europea del 18 dicembre 2013.

Entro sessanta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande verrà pubblicato l’elenco delle imprese beneficiarie cui è concesso il contributo.

L’impresa beneficiaria può richiedere, a seguito del provvedimento di concessione, l’erogazione di una anticipazione, pari al 50 per cento del contributo concesso – previa presentazione di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa per un importo pari all’anticipazione.

VUOI ASSOCIARTI?

Entra anche tu in AEPI